Questa settimana sarebbe stata la settimana perfetta per le vellutate, se solo non ci fosse il riscaldamento globale e venti gradi in svizzera.
Sono un po' diverse da quelle tradizionali ma le ho amate tutte tantissimo.
Comunque così era deciso e quindi questo abbiamo mangiato. Mi sono accorta che mettere tutte le ricette -come sempre di Dominique- era un po' dispersivo e quindi ho pensato di mostrarvi sì tutti e cinque i piatti ma di condividere le ricette che abbiamo apprezzato di più e basta.
Vellutata di zucca e finocchio con soffritto di cipolla e curry piccante.
Crema di broccoli, friselle al pomodoro, broccoli saltati con acciughe e pomodoro.
Crema di peperoni, piselli e tempeh piccante.
Crema di verza, gnocchi di castagne, patate e feta al forno.
Mi rendo conto che possa sembrare un piatto pesante ma sorprendentemente non lo era, probabilmente perché gli gnocchi di castagne erano pochi e la verza non lo è per nulla. Il mix di spezie Pesteda che trovate qui è stata una bellissima scoperta. Mi è piaciuta veramente tantissimo.
Ingredienti:
Mezza verza
200g gnocchi di castagne
3 patate
100g feta
4 spicchi d’aglio
Olio
Sale
Aceto
Mix di spezie pesteda
Procedimento:
In una pentola scaldate l’olio, aggiungete 3 spicchi d’aglio tritati e lasciateli soffriggere per 2 minuti. Nel mentre tritate finemente la verza, aggiungetela nella pentola ed aggiungete un cucchiaino di pesteda. Lasciate soffriggere a fiamma alta per cinque minuti, poi coprite la verza d’acqua ed abbassate la fiamma. Quando l’acqua comincia a bollite coprite con il coperchio, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per 20 minuti.
Una volta passato il tempo frullate e tenete a caldo.
Tagliate a cubetti le patate e conditele con l’olio, l’aceto, uno spicchio d’aglio tritato e la pestada, distribuitele su di una teglia e cucinatele in forno preriscaldato a 270 gradi per 15 minuti, mescolandole a metà cottura.
Tagliate la feta a fette spesse mezzo centimetro, disponetele su una teglia e conditele con olio aceto e pepe. Cuocetele per 10 minuti in forno preriscaldato a 230 gradi.
In abbondante acqua salata bollente cucinate gli gnocchi per metà del tempo indicato, scolateli ed aggiungeteli alla crema di verza.
A fiamma bassa cucinate ancora per 10 minuti.
Servite la crema sul fondo del piatto, e mettete sopra un po’ di cubetti di patate e la feta.
Crema di fagioli, cipolle stufate e tofu.
Avendo smesso di mangiare carne da quasi cinque anni il chili con carne è un ricordo ormai da tempo. Questo piatto è la cosa più simile che abbia mangiato ed è veramente spaziale. Il tofu così è assurdo, se penso che l'ho mangiato per anni crudo e magari con olio e sale mi sento male.
300g fagioli secchi
2 cipolle
200g tofu
Olio
2 spicchi d’aglio
1 foglia d’alloro
Sale
2 cucchiai Salsa di soia
Succo di un limone
Succo di una arancia
Un cucchiaio di miele
Procedimento:
Tenete a bagno almeno una notte i fagioli, poi cuoceteli in abbondante acqua salata con una foglia di alloro e 2 spicchi d’aglio.
Quando sono cotti scolateli tenendo da parte l’acqua di cottura, frullateli aggiungendo dell’olio a filo e dell’acqua di cottura fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Tagliate il tofu a cubetti (noi abbiamo usato quello affumicato ma vanno bene tutti) e marinatelo con i succhi di limone ed arancia, la salsa di soia, ed il miele.
In una padella larga scaldate dell’olio, nel mentre tagliate a fattine le cipolle e quando l’olio è caldo saltatele in padella aggiungendo il sale. Quando le cipolle sono appassite aggiungete il tofu con la marinatura, lasciate cuocere a fiamma alta per 5 minuti, abbassate la fiamma e cuocetelo per altri 10 minuti. Aggiungete la cipolla con il tofu alla crema di fagioli, amalgamate il tutto e servite.
Come sempre fatemi sapere se ne ricreate qualcuna!
mmmhhh. potrei ricreare quella di zucca ma le altre non mi attirano se devo essere sincera.
ReplyDeleteÈ sicuramente quella dal gusto più semplice :)
Delete